Il 16 maggio sono stato ospite del Tg UNO Notizie di TV1; ho parlato di dolore cervicale e fisioterapia e l'ho fatto prendendo in esame l'atteggiamento giusto e quello sbagliato che si può avere nei confronti del dolore cervicale. Guarda il video o leggi i contenuti di quanto ho spiegato riportati più sotto.
Sono davvero moltissime le persone che soffrono di dolore cervicale e ne soffrono da molto tempo senza aver trovato una soluzione.
Purtroppo sono tante anche le persone che non cercano una soluzione e si accontentano di un adattamento, cioè accettano di evitare o limitare alcuni movimenti aggirando così il problema. Ma più si limita un movimento, più precoce è l’invecchiamento a cui vanno incontro muscoli e articolazioni. Per questo la decisione migliore è affrontare il problema e farlo prima possibile.
Cosa frena una persona dall’affrontare subito un problema di dolore cervicale?
Se si è bucata una gomma della mia automobile vado dal gommista immediatamente. Se suono il violino e si è rotta una corda, ne metto una nuova subito. Se ho un dolore al collo, analogamente la cosa più normale da fare dovrebbe essere prenotare subito una seduta di fisioterapia... E invece non è proprio così. Le persone vanno dal fisioterapista, sì. Prima però aspettano. Aspettano che la patologia si sia aggravata. E questo non è giustificato dalla scarsa disponibilità di tempo o soldi perché, com’è facile capire, più la cervicalgia è forte, maggiore è il numero di sedute da fare per ottenere un buon risultato.
La questione potrebbe essere un’altra: la strana abitudine di pensare che se problema è presente da molto tempo allora non è così importante.
Questo meccanismo lo si ritrova, ad esempio, nel genitore che va in ansia subito dopo aver saputo che il proprio figlio ha iniziato a fumare, ma dopo qualche settimana si abitua all’idea e il problema gli sembra non dico scomparso, ma di minore peso, cosa che ovviamente non è. Insomma, se è presente da molto tempo un problema di salute, significa che il problema è grande, non piccolo. E già che ci sono, evidenzio un altro aspetto contenuto nell'esempio che ho appena portato: la tendenza a preoccuparsi solo dei problemi di salute dei parenti. Se la stessa attenzione ognuno dedicasse a salvaguardare anche la propria salute, staremmo tutti meglio, e questo vale in particolare per i dolori articolari e muscolari, che sono diffusissimi.
Cosa dovrebbe fare allora una persona con un problema al collo?
Rimaniamo nel tema della percezione del problema da parte del paziente: cosa si fa per curare il dolore cervicale? Intanto, se non lo si è già fatto, ci si accorge o ci si ricorda che esiste, anziché abituarcisi e dimenticarlo grazie ad alcuni compensi posturali e motori. Che hanno senso in una fase acuta, ma che sono da considerare patologici se si trasformano in abitudini. Altrimenti una patologia diventa doppia: fisiologica e posturale. E questi due aspetti si alimentano a vicenda in un circolo vizioso.
Come si può capire se la propria cervicale è in salute o se sono presenti dei problemi? Dobbiamo fare ogni tanto una visita di controllo, come dal dentista?
Non è necessario. Chiunque può fare in autonomia alcuni semplici test, che descrivo qui velocemente:
- Test articolari: ruotate di 90° la testa a destra e a sinistra; inclinatela a destra e a sinistra di 45° portando l’orecchio verso la spalla (stavolta senza fare la rotazione, quindi mantenendo la punta del naso direzionata in avanti), flettete il collo portando il mento a due-tre dita di distanza dallo sterno (senza aprire la bocca, mantenendo i denti serrati), e alzate la testa come per guardare un oggetto che sta esattamente sopra di voi, proprio in verticale rispetto alla vostra posizione.
- Test palpatorio, anch’esso da eseguire sia a detra che a sinistra: con le dita fate delle pressioni di media intensità appena lateralmente rispetto alle vertebre; iniziate da subito sotto la testa fino ad arrivare alla base del collo, e fate lo stesso partendo da sotto l’orecchio in giù. Palpate poi allo stesso modo i trapezi superiori, quindi la zona fra la base del collo e la spalla.
Se durante uno di questi test avete percepito dolore o rigidità, avete fatto il primo passo per migliorare la salute del vostro collo e cioè, come ripeto, accorgersi che il problema esiste. E, certamente, esiste un problema a maggior ragione se senza bisogno di questi test il collo duole, ad esempio se è presente dolore anche da fermo o con piccoli movimenti.
E quando il paziente si rende conto di avere un problema, semplicemente il passo successivo è rivolgersi a un fisioterapista?
Sì, possibilmente un fisioterapista che abbia una buona esperienza con la terapia manuale. Questo suggerisco perché, escludendo i pazienti che hanno un così forte dolore da non poter essere toccati, la terapia manuale è a mio avviso la prima cosa che si deve fare nella maggioranza dei casi, e anche la principale. Esistono sì, la rieducazione, gli esercizi, l’autotrattamento e la terapia strumentale, ma la terapia manuale è troppo importante per essere trascurata, e questo si vede soprattutto dal fatto che, se eseguita bene, spesso già dalla prima seduta il paziente si accorge dei primi miglioramenti: il dolore diminuisce da subito.
Prestazioni fisioterapiche
- Terapia manuale e Kinesiterapia per dolore cervicale
- Terapia manuale con tecnica disattivazione dei Trigger Point per dolori muscolo-fasciali
- Osteopatia dell'apparato locomotore per dolori traumatici e non
- Riabilitazione post-ictus
- Rieducazione al cammino post-operatoria
- Rieducazione al movimento coi gesti archetipici
- Fisioterapia a domicilio
Cerotti Lifewave
Cerotti nanotecnologici efficaci contro il dolore in pochi secondi senza uso di farmaci
Cerca nel blog
Condizioni sulla Privacy
Per leggere il documento sulla riservatezza dei dati personali relativamente all'utilizzo di questo sito, clicca qui