Consensus è un motore di ricerca potenziato dall’intelligenza artificiale, progettato per rendere i dati scientifici più accessibili e comprensibili. Uno strumento adatto a studenti, ricercatori, medici, giornalisti e chiunque abbia bisogno di informazioni basate su evidenze scientifiche aggiornate. Permette di trovare rapidamente risposte e informazioni affidabili cercando tra oltre 200 milioni di studi e paper accademici, offrendo sintesi chiare e citazioni dirette alle fonti originali.
Quando si parla di salute a volte può essere molto
difficile sapere se un'affermazione è vera o falsa, capire se uno studio
scientifico è stato condotto bene, cosa esattamente se ne deve dedurre e
se dalle sue conclusioni si può trarre un'evidenza forte o la
ragionevole plausibilità di un'ipotesi che per essere eventualmente
confermata necessita di ulteriori studi futuri.
Altro motivo per il quale può essere difficile sapere se
un'affermazione sulla salute è vera o falsa è che molti
professionisti della salute dedicano troppo poco tempo ad aggiornare le
proprie conoscenze e si rifanno alle evidenze scientifiche di anni o
decenni addietro. Inoltre esistono sul web
professionisti e non che divulgano informazioni sulla base di ricerche
che offrono evidenze deboli, o ricerche le cui conclusioni vengono
interpretate male o in maniera parziale, o ricerche pubblicate su
riviste scientifiche predatorie, cioè riviste spazzatura che pubblicano
qualsiasi studio dietro pagamento dell'autore senza controllare se è
stato ben condotto oppure no.
La maggior parte delle persone non ha
dimestichezza con la consultazione di studi scientifici e non ha il tempo di
leggerli, dunque si affida al divulgatore (a volte professionista della
salute, a volte no) che ispira più fiducia grazie al suo carisma,
grazie alla qualità dei suoi video che pubblica online e grazie alla sua
abilità di fare marketing.
In questo scenario, dove esistono varie voci spesso fra loro in contraddizione (il caso più evidente è quello dell'alimentazione), e dove a volte le linee guida a cui devono rifarsi i professionisti della salute tardano ad aggiornarsi, Consensus si rivela un'app online utilissima, che semplifica il reperimento di dati nel campo della medicina, rendendola facile come usare un motore di ricerca o come parlare in chat con un super-esperto che ha tutta la letteratura scientifica esistente a disposizione per rispondere con la maggiore precisione possibile a ogni domanda.
Ecco le principali caratteristiche di Consensus:
- Risposte sintetiche: l’intelligenza artificiale analizza gli studi pubblicati che riguardano la domanda che è stata posta, di ognuno analizza il livello di evidenza e su questa base fornisce una breve risposta;
- Fonti: sotto la risposta sintetica l'app riporta titolo, link e riassunto delle conclusioni dei vari articoli a cui ha attinto;
- Filtri: è possibile filtrare i risultati per tipo di studio, dimensione del campione (cioè il numero di partecipanti alla ricerca), metodologia e altri criteri di qualità;
- Consensus Meter: per ogni affermazione illustra graficamente il livello di consenso scientifico, mostrando quanti studi supportano una risposta del tipo "Sì", "No", "Possibile" o una risposta mista a una determinata domanda; inoltre cliccando sull’icona della tabella si visualizza un riepilogo ("Consensus Snapshot") con statistiche e dettagli sui tipi di studi, la loro qualità e altri indicatori, sempre in formato facilmente comprensibile.
Nessuna pubblicità: niente banner o altre distrazioni che potrebbero confondere l’utente. E per quanto riguarda l'indipendenza o la possibile tendenziosità delle fonti, Consensus tiene conto anche degli eventuali conflitti di interesse dichiarati negli studi analizzati, il che aiuta a valutare il livello di evidenza delle conclusioni e a dare il giusto peso a ciascun risultato.
Consensus.app richiede la registrazione (con un'email, o con un n. di cellulare, o con l'account Google o Microsoft o Apple) e consente di salvare il link di ogni pagina di conversazione.
È anche possibile usare Consensus GPT, cioè usare all'interno di ChatGPT il GPT di Consensus. Questa funzione è gratuita per un numero limitato di domande, dopo di che occorre la registrazione a pagamento oppure attendere qualche ora.
Consensus può essere utilizzato per la ricerca di dati che riguardano la scienza medica ma in tutti i principali campi scientifici e accademici: biologia, chimica, fisica, Ingegneria, sviluppo tecnologico, gestione dei progetti, economia, politica sociale.