sabato 3 maggio 2025

Consensus, intelligenza artificiale per dati più chiari e affidabili

Consensus è un motore di ricerca potenziato dall’intelligenza artificiale, progettato per rendere i dati scientifici più accessibili e comprensibili. Uno strumento adatto a studenti, ricercatori, medici, giornalisti e chiunque abbia bisogno di informazioni basate su evidenze scientifiche aggiornate. Permette di trovare rapidamente risposte e informazioni affidabili cercando tra oltre 200 milioni di studi e paper accademici, offrendo sintesi chiare e citazioni dirette alle fonti originali.

Quando si parla  di salute a volte può essere molto difficile sapere se un'affermazione è vera o falsa, capire se uno studio scientifico è stato condotto bene, cosa esattamente se ne deve dedurre e se dalle sue conclusioni si può trarre un'evidenza forte o la ragionevole plausibilità di un'ipotesi che per essere eventualmente confermata necessita di ulteriori studi futuri.
Altro motivo per il quale può essere difficile sapere se un'affermazione sulla salute è vera o falsa è che molti professionisti della salute dedicano troppo poco tempo ad aggiornare le proprie conoscenze e si rifanno alle evidenze scientifiche di anni o decenni addietro. Inoltre esistono sul web professionisti e non che divulgano informazioni sulla base di ricerche che offrono evidenze deboli, o ricerche le cui conclusioni vengono interpretate male o in maniera parziale, o ricerche pubblicate su riviste scientifiche predatorie, cioè riviste spazzatura che pubblicano qualsiasi studio dietro pagamento dell'autore senza controllare se è stato ben condotto oppure no.
La maggior parte delle persone non ha dimestichezza con la consultazione di studi scientifici e non ha il tempo di leggerli, dunque si affida al divulgatore (a volte professionista della salute, a volte no) che ispira più fiducia grazie al suo carisma, grazie alla qualità dei suoi video che pubblica online e grazie alla sua abilità di fare marketing.

In questo scenario, dove esistono varie voci spesso fra loro in contraddizione (il caso più evidente è quello dell'alimentazione), e dove a volte le linee guida a cui devono rifarsi i professionisti della salute tardano ad aggiornarsi, Consensus si rivela un'app online utilissima, che semplifica il reperimento di dati nel campo della medicina, rendendola facile come usare un motore di ricerca o come parlare in chat con un super-esperto che ha tutta la letteratura scientifica esistente a disposizione per rispondere con la maggiore precisione possibile a ogni domanda.

Ecco le principali caratteristiche di Consensus:

  • Risposte sintetiche: l’intelligenza artificiale analizza gli studi pubblicati che riguardano la domanda che è stata posta, di ognuno analizza il livello di evidenza e su questa base fornisce una breve risposta;
  • Fonti: sotto la risposta sintetica l'app riporta titolo, link e riassunto delle conclusioni dei vari articoli a cui ha attinto;
  • Filtri: è possibile filtrare i risultati per tipo di studio, dimensione del campione (cioè il numero di partecipanti alla ricerca), metodologia e altri criteri di qualità;
  • Consensus Meter: per ogni affermazione illustra graficamente il livello di consenso scientifico, mostrando quanti studi supportano una risposta del tipo "Sì", "No", "Possibile" o una risposta mista a una determinata domanda; inoltre cliccando sull’icona della tabella si visualizza un riepilogo ("Consensus Snapshot") con statistiche e dettagli sui tipi di studi, la loro qualità e altri indicatori, sempre in formato facilmente comprensibile.

Nessuna pubblicità: niente banner o altre distrazioni che potrebbero confondere l’utente. E per quanto riguarda l'indipendenza o la possibile tendenziosità delle fonti, Consensus tiene conto anche degli eventuali conflitti di interesse dichiarati negli studi analizzati, il che aiuta a valutare il livello di evidenza delle conclusioni e a dare il giusto peso a ciascun risultato.

Consensus.app richiede la registrazione (con un'email, o con un n. di cellulare, o con l'account Google o Microsoft o Apple) e consente di salvare il link di ogni pagina di conversazione.

È anche possibile usare Consensus GPT, cioè usare all'interno di ChatGPT il GPT di Consensus. Questa funzione è gratuita per un numero limitato di domande, dopo di che occorre la registrazione a pagamento oppure attendere qualche ora.

Consensus può essere utilizzato per la ricerca di dati che riguardano la scienza medica ma in tutti i principali campi scientifici e accademici: biologia, chimica, fisica, Ingegneria, sviluppo tecnologico, gestione dei progetti, economia, politica sociale.

sabato 8 ottobre 2022

Fibromialgia - caratteristiche e trattamento

La fibromialgia è una delle più comuni cause di dolore cronico. Affligge quasi il 4% della popolazione ed esordisce più spesso in un'età compresa fra i 30 e i 50 anni, solitamente in un periodo di forte stress. La sua diagnosi è tutt'altro che immediata, dato che in media necessita di 2 anni e la consultazione di 3-4 medici. Per avere un'idea dell'importanza sociale della fibromialgia basta pensare che circa una persona fibromialgica su 5 interrompe il proprio lavoro entro i 5 anni dall’inizio dei sintomi o dalla diagnosi.

Sintomi principali

Il paziente con fibromialgia presenta tipicamente:

- dolore generalizzato, con le caratteristiche del dolore neuropatico
- affaticabilità
- disturbi del sonno
- difficoltà di concentrazione e deficit di memoria
- depressione, ansia
- fotofobia, fonofobia
- secchezza delle fauci
- ipotensione ortostatica
- emicrania, cefalea muscolotensiva
- mal di stomaco, intestino irritabile, sindrome della vescica dolorosa, problemi urologici, problemi ginecologici

Cause e fattori di rischio

Le cause della fibromialgia sono incerte. Da studi eseguiti su gemelli sembra che le cause siano per il 50% genetiche e per il 50% ambientali.

Sono stati osservati i seguenti fattori di rischio:

- familiarità con un parente di primo grado fibromialgico
- storia di dolori diffusi nell’infanzia o nell’adolescenza
- abusi sessuali o abusi fisici di altra natura nell’infanzia
- disordini psichiatrici, es. ansia e depressione
- stress psicologici, ipervigilanza, catastrofizzazione, scarsa stima nelle proprie capacità di raggiungere obiettivi, ipervigilanza sui propri sintomi, evitamento
- obesità
- tabagismo
- inattività fisica
- malattie infettive, es. mononucleosi, epatiti virali (evidenza scientifica bassa)
- traumi, es. per incidenti stradali (evidenza scientifica bassa)
- assunzione di farmaci
    statine, che raramente possono dare una miopatia autoimmune
    oppioidi (anche in basse dosi), che possono dare iperalgesia
    chemioterapici, che possono causare neuropatie periferiche, specialmente a piedi, gambe, mani e avambracci
    inibitori dell’aromatasi (usati per tumori del seno), che possono causare artralgie
    bifosfonati (usati per osteoporosi e tumori ossei), che possono dare mialgie, artralgie e dolori ossei, anche a lungo termine (quindi l’esordio di dolore cronico a 1-2 mesi dall’inizio dell’assunzione di un nuovo farmaco deve indurre il medico a valutare la sua sostituzione)

Un meccanismo osservato nella fibromialgia riguarda la relazione fra dolore e scarsa qualità del sonno: il dolore generalizzato provoca una maggiore attivazione del sistema nervoso simpatico e quindi dà un sonno più leggero, con maggior movimento, maggior probabilità di apnee notturne, quindi un sonno meno ristoratore, che a sua volta aumenta l’attività del sistema nervoso simpatico oltre che facilitare il dolore.

Un altro meccanismo riguarda l’attivazione del sistema immunitario, che con la neuroinfiammazione può modulare l’eccitabilità delle vie nocicettive (per questo si pensa che obesità e infezioni possano essere un fattore di rischio per la fibromialgia).

Quando sospettare una sindrome fibromialgica

In caso di dolori diffusi e dei suddetti fattori di rischio si deve sospettare una fibromialgia soprattutto se sussistono le seguenti condizioni:

- lunga storia di un dolore apparentemente non giustificato da cause anatomiche o fisiologiche
- dolore che aumenta con lo stress psicologico
- dolore che varia con le condizioni meteorologiche
- dolori che variano la loro localizzazione
- dolore tipicamente neuropatico (bruciore)
- ipersensibilità alla palpazione
- ipersensibilità per odori, rumori

Diagnosi e valutazione della fibromialgia

Secondo il più recente insieme di criteri (cioè quello di Wolfe, 2016) la fibromialgia si diagnostica indipendentemente dalla presenza di altre patologie (diversamente dai criteri diagnostici precedenti). Le condizioni per fare diagnosi sono oggi le seguenti:

- dolori presenti in almeno 4 delle 5 regioni del corpo (quadrante superiore sinistro, superiore destro, inferiore sinistro, inferiore destro, zona assiale)
- sintomi presenti da più di 3 mesi - WPI (Widespread Pain Index - indice di dolore diffuso) uguale o maggiore di 7 e SSS (Severity Symptoms Scale - scala di severità dei sintomi) uguale o maggiore di 5, oppure WPI fra 4 e 6 e SS uguale o maggiore di 9

La WPI (Widespread Pain Index - indice di dolore diffuso) dipende dalla quantità di zone che sono state dolorose negli ultimi 7 giorni. Si interroga il paziente sul dolore di 19 aree: mandibola destra e sinistra, collo, cingolo scapolare destro e sinistro, braccio destro e sinistro, avambraccio destro e sinistro, natica destra e sinistra, coscia destra e sinistra, gamba destra e sinistra, addome, zona dorsale destra e sinistra, zona lombare destra e sinistra.
La SSS (Severity Symptoms Scale – scala di severità dei sintomi) riguarda due gruppi di sintomi. Il primo gruppo comprende astenia, sono non ristoratore e problemi cognitivi. A ognuno di questi tre sintomi il paziente dà un punteggio da 0 (sintomo assente) a 3 (sintomo grave). Il secondo gruppo comprende emicrania, dolore/crampi all’addome e depressione. A ognuno di questi tre sintomi il paziente dà un punteggio 0 (sintomo assente) oppure 1 (sintomo presente, indipendentemente dalla usa severità). Il punteggio della SSS va da 0 a 12.
Sommando i punteggi WPI e SSS si ottiene il punteggio FS (Fibromyalgia Severity scale), che va da 0 a 31 e dà la severità della sindrome fibromialgica.

Un breve e utile questionario sulla valutazione di una possibile fibromialgia è quello composto da 6 domande:

- Hai un dolore persistente e profondo in tutto il corpo?
- Hai frequentemente lunghi periodi di stanchezza?
- Ti senti stanco al mattino?
- Hai frequenti problemi di memoria o difficoltà a concentrarti?
- Hai mal di testa, o dolori addominali, o disturbi urinari, o di notte hai crampi alle gambe o sensazione di irrequietezza alle gambe?
- Ti senti ansioso o depresso?

In caso di risposta positiva ad almeno 4 di queste 6 domande, la probabilità che il paziente sia affetto da fibromialgia è dell’80% e merita dunque un approfondimento diagnostico.

Il RFQ (Revisited Fibromyalgia Impact Questionarie - Questionario Rivisitato dell’Impatto della Fibromialgia) ha un punteggio che va da 0 a 100 e riguarda la funzionalità, l’impatto globale e i sintomi. È una scala molto specifica e completa ed è per questo usata in molti studi.

Gli esami ematici non sono necessari alla diagnosi di fibromialgia, ma servono a una diagnosi differenziale se si sospetta un’altra patologia. Si valutano, in tal caso, emocromo, ESR, CPR, CK, TSH, calcio.

Segni associati alla fibromialgia

Sono stati osservate nei pazienti fibromialgici le seguenti caratteristiche anatomiche e fisiologiche:

- sensibilizzazione centrale, dovuta alla ridotta attività delle vie neurologiche analgesiche discendenti, all'aumentata attività delle vie facilitatrici del dolore e all'aumento dell’elaborazione di tutti gli stimoli sensoriali non solo dolorosi, es. fotofobia e fonofobia
- iperattività dell’insula, la cui regione posteriore ha una grande importanza nell’elaborazione degli stimoli sensoriali, e la cui regione anteriore ha un ruolo importante nella risposta emozionale alle sensazioni fisiche
- aumento di glutammato (neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale) nelle aree cerebrali deputate all’elaborazione del dolore, fra cui l’insula
- Maggiore connessione delle aree cerebrali che elaborano il dolore con zone che elaborano altri stimoli
- Minore connessione fra le aree chiave deputate all’analgesia
- Minore attività dopaminergica (che ha un ruolo nella trasmissione del dolore)
- Minore disponibilità dei recettori μ-oppioidi (nel liquido cefalorachidiano la quantità di oppioidi è elevata), infatti i farmaci oppiacei sono inefficaci
- Neuropatia delle piccole fibre
- Diametro assonale ridotto

Fenotipi Bottom Up e Top Down

Secondo uno studio del 2020 di Schrepf ed al. sui pazienti fibromialgici che hanno avuto un intervento di protesi di ginocchio, ci sono due tipi di pazienti fibromialgici:

- i Bottom Up, cioè quelli che con la rimozione della causa di uno specifico dolore, oltre alla riduzione di quel dolore vedono una riduzione del dolore di altre zone del corpo, quindi una riduzione della sensibilizzazione centrale
- i Top Down, cioè quelli che con la rimozione della causa di uno specifico dolore non hanno miglioramenti nelle altre zone

Comorbidità

Patologie autoimmuni spesso associate alla fibromialgia sono artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerodermia e sindrome di Sjögren primaria.

Cosa non è la fibromialgia

Occorre non banalizzare la sindrome fibromialgica identificandola con:

- Una sindrome depressiva. Solo il 40-80% dei pazienti con fibromialgia hanno una sindrome depressiva
- Un disturbo da sintomi somatici. Solo il 26% dei pazienti fibromialgici ha questo disturbo psichiatrico, che si diagnostica quando per più di 6 mesi consecutivi sono presenti sintomi che danno difficoltà nelle attività quotidiane, e pensieri e comportamenti sproporzionati rispetto a quei sintomi.
- Una patologia femminile. Si tende a credere che la fibromialgia sia una patologia femminile principalmente perché la sensibilità alla pressione è maggiore nelle donne, perché si usano vecchi criteri per la diagnosi di fibromialgia, e per l’abitdine a diagnosticarla nelle donne e a evitare di “stigmatizzare” l’uomo attribuendogli una patologia femminile. Il sesso femminile è preponderante nella popolazione colpita da fibromialgia, ma non ne rappresenta il 100%.

Inoltre occorre evitare il rischio di una facile diagnosi errata, in quanto i sintomi della fibromialgia sono presenti in varie patologie neurologiche, autoimmuni e oncologiche.

Trattamento della fibromialgia

L’obiettivo di un team sanitario che prende in carico un paziente affetto da fibromialgia è massimizzare la sua qualità di vita riducendo i sintomi (che non scompariranno completamente) e aumentando la funzionalità.
In prima istanza occorre fornire al paziente una educazione e informarlo al meglio. Se questo non basta, occorre prescrivergli un’attività graduale di esercizi. Se anche questo si rivela non sufficiente, è opportuno procedere con trattamenti a seconda della tipologia di sintomi: un paziente con ansia, depressione o altri problemi psicologici va indirizzato allo psicoterapeuta (che solitamente usa la terapia cognitiva comportamentale) e se del caso allo psichiatra; un paziente con dolore severo il medico prescriverà dei farmaci.

Educazione del paziente

Occorre informare il paziente che i suoi sintomi:

- non derivano da un problema anatomico, ma fisiologico
- non comportano disabilità
- non sono progressivi (cioè destinati a peggiorare)
- non riducono l’aspettativa di vita

Occorre inoltre spiegare al paziente il modello biopsicosociale, in modo che comprenda che, pur avendo la fibromialgia cause genetiche, i suoi sintomi dipendono anche da fattori psicologici, su cui si può intervenire per migliorare.

È utile in fine dare al paziente consigli su come migliorare il proprio sonno.

Esercizio

Gli esercizi efficaci per ridurre i sintomia della fibromialgia sono l’esercizio aerobico, il rinforzo muscolare e gli esercizi in acqua.

Sono consigliabili 3 sessioni alla settimana, della durata di 30-60 minuti, con un’intensità lieve o moderata. I risultati si notano solitamente dopo circa 7 settimane.

Farmaci

Sono indicati per il paziente fibromialgico:

- Amitriptilina e duloxetina, che sono antidepressivi utili a diminuire il dolore e a migliorare il sonno
- Pregabalin, che riduce glutammato, noradrenalina e sostanza P, quindi efficace contro il dolore e moderatamente efficace per i disturbi del sonno e per l’affaticabilità

Non sono indicati FANS. Controindicati sono anche gli oppiacei, che oltre a non essere efficaci danno iperalgesia e dipendenza.

Altri rimedi

Riducono il dolore fibromialgico i bagni termali e l’agopuntura.
Tai chi, qigong, yoga, mindfulness e agopuntura elettrica riducono dolore e affaticabilità.
La terapia manuale è controindicata: i massaggi non sortiscono una diminuzione dei sintomi, e le manipolazioni vertebrali nel 50% sortiscono un peggioramento.

sabato 1 ottobre 2022

Verificare se un fisioterapista è iscritto all'Ordine professionale

Un fisioterapista, per esercitare la professione, deve risultare iscritto al recentemente istituito Ordine professionale. Esso è attualmente denominato

Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione.


Riporto di seguito i dati della mia iscrizione.

=====================

Ordine:

Ordine dei TSRM e PSTRP delle province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara

Numero di iscrizione:

2.193

Delibera:

n. 3.118 del 5 settembre 2019

Albo professionale:

Fisioterapisti

=====================

I suddetti dati sono verificabili sul sito dell'Ordine con la seguente procedura:

  • Clicca a destra su "RICERCA ISCRITTI - AUN", accedendo così alla pagina di ricerca
  • Nell'apposito spazio scrivi cognome e nome dell'operatore
  • Nel primo menù a tendina, come ente di appartenenza, scegli la voce relativa alla provincia o alle province in cui l'operatore esercita
  • Nel secondo menù a tendina scegli "Fisioterapista".

Se l'operatore è iscritto all'albo, apparirà una schermata come questa:


Cliccando sulla freccia a sinistra la sua scheda si espanderà mostrando tutte le informazioni in un quadro come questo:



giovedì 27 maggio 2021

Come smettere di serrare i denti di notte

Serrare i denti di notte è un problema spesso associato a una disfunzione del sistema nervoso autonomo, all'eccessivo stress o a una patologia dell'orecchio interno*. che può portare a dolori dei muscoli del volto e del collo, oltre che danni alla dentatura (danni ancora maggiori alla dentatura vengono prodotti dal bruxismo, cioè il digrignare i denti, che però è un problema diverso, non trattato in questo articolo).

A molti pazienti viene prescritto un bite, che però il più delle volte non è risolutivo se non per pochi giorni o addirittura è controproducente.

Di seguito spiegherò come si può tentare di eliminare il problema con un semplice esercizio, risultato efficace nel 60% dei pazienti, ideato da Marcello Bettuolo, collega di Abano Terme, che ne ha parlato in questo video.
  • Per tutta la durata dell'esercizio, tieni un pacchetto di fazzoletti o un oggetto di consistenza simile nella mano destra e uno nella sinistra; inoltre, mantieni la bocca chiusa con le guance gonfie
  • Esegui contemporaneamente le segueni istruzioni per 30 secondi:
    • mantieni la muscolatura del collo rilassata
    • chiudi le dita con tutta la forza, stringendo gli oggetti che tieni in mano
    • respira lentamente, con un'inspirazione di 5 secondi, una pausa respiratoria di 2 secondi e un'espirazione di 5 secondi
  •  Rilassati completamente e respira normalmente per 3 secondi circa, dopo di che ripeti per altre 2 volte quanto indicato sopra
Questo esercizio, per essere efficace, dev'essere eseguito non meno di 10 volte al dì, distribuite omogeneamente nelle ore della giornata. È infatti necessario proporre al cervello uno stimolo frequente allo scopo di ottenere una rieducazione.

I primi risultati solitamente si presentano dopo 7 giorni; risultati molto buoni si ottengono dopo un mese. Il tutto a patto che si intervenga efficacemente anche sulle eventuali cause psicologiche dello stress, se questo è causa o concausa del problema.

* Nota: se hai avuto o hai problemi dell'orecchio interno, come una labirintite, il fatto di serrare i denti di notte potrebbe essere una reazione con cui la tua muscolatura tenta di compensare questi problemi, magari riuscendoci e così ottenendo la scomparsa dei relativi sintomi. Tali sintomi potrebbero quindi ricomparire quando smetterai di serrare. In tal caso, sospendi l'esercizio e rivolgiti a un otorinolaringoiatra.